Visualizzazione post con etichetta milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta milano. Mostra tutti i post

giovedì 6 settembre 2012

Lotta alle infezioni, premiata ricercatrice dell’Università di Milano-Bicocca


La European Federation of Immunological Societies assegna il premio “Ita Askonas” 2012 a Francesca Granucci  per la scoperta di nuove funzioni della molecola CD14.

Francesca Granucci (foto), professore associato di Patologia Generale e responsabile del laboratorio di immunologia cellulare e molecolare dell’Università di Milano-Bicocca ha vinto la seconda edizione del premio “Ita Askonas” quale migliore group leader donna impegnata nella ricerca nel campo delle infezioni batteriche.
Il premio conferito dall’ EFIS – European Federation of Immunological Societies, verrà consegnato l’8 settembre a Glasgow nel corso dell’ECI – European Congress of Immunology e riconosce l’importanza del lavoro che la ricercatrice e studiosa svolge dal 2006 nell’ambito dell’immunologia, coordinando le ricerche svolte da un team di 8 persone, che ha  portato all’importante scoperta di nuove funzioni svolte dalla già nota molecola CD14 .
Nella lettera di motivazione firmata dal presidente di EFIS Catherine Sautès-Fridman si legge, infatti: “per l’eccezionale contributo all’immunologia, in particolare nel campo della biologia delle cellule dendritiche e delle reazioni molecolari che hanno luogo durante le infezioni batteriche”.
Le ricerche condotte dal gruppo guidato da Francesca Granucci hanno messo in luce il duplice importante ruolo che CD14, una molecola espressa dalle cellule immunitarie, svolge in presenza di infezioni da batteri Gram-negativi, quali Escherichia Coli e Salmonella. CD14 da un lato risulta essere importante perché in grado di regolare la produzione degli interferoni, sostanze interferenti con la propagazione batterica, dall’altro per la capacità di controllare il ciclo vitale di alcune cellule fondamentali per il funzionamento del sistema immunitario.         

Gli studi condotti offrono, quindi, nuove importanti possibilità d’intervento per migliorare la risposta anti-batterica, per produrre vaccini sia profilattici che terapeutici più efficaci e per bloccare risposte immunitarie incontrollate dovute alla presenza di batteri nel sangue, come accade per alcune forme di sepsi.
«Questo premio - dichiara Francesca Granucci - è particolarmente significativo in quanto riservato alle donne scienziato. Istituire speciali riconoscimenti per le donne, infatti, significa ammettere implicitamente che ancora oggi, nonostante gli enormi sforzi di emancipazione femminile, esiste una disparità nelle nostre possibilità di emergere rispetto ai colleghi uomini ed esistono ancora pregiudizi da superare».         
«Per molte donne della mia generazione - continua Granucci, che non è solo scienziato ma anche moglie e madre di due bambini - gli obiettivi principali sono stati la realizzazione personale e, soprattutto, l’indipendenza economica, prima del matrimonio e della maternità. Credo che questo modo di pensare faciliti le donne nel raggiungimento degli obiettivi e consenta di trovare la fiducia e la libertà necessarie per perseguire i propri interessi scientifici e far evolvere la carriera».
Il premio “Ita Askonas”, così chiamato in onore della più famosa immunologa mondiale, è stato istituito dall’EFIS quattro anni fa quale riconoscimento a donne ricercatrici che guidano e coordinano gruppi nella fase iniziale della loro carriera nell’immunologia, che va dai 2 agli 8 anni di attività. La precedente vincitrice, nel 2009, era stata Fiona Powrie dell’Università di Oxford.

  
Si ringrazia l'Ufficio Stampa 
Università di Milano-Bicocca
Luigi Di Pace tel. 02 6448 6028 cell. 331 5720935
Antonella Pretali tel. 026448 6036


Postato da Marco Grappeggia 


domenica 13 settembre 2009

FORUM DELLA NET ECONOMY A MILANO


Abbiamo il piacere di invitarvi al Forum della Net Economy con i suoi eventi innovativi.

8 iniziative aperte al pubblico tra ottobre e dicembre 2009


Il primo in ordine di tempo è stato quello denominato “Metabolismo urbano: il percorso possibile verso l’ecosostenibilità” (26-27 Maggio) dedicato ai temi della valorizzazione dell’efficienza energetica. Il 18 Giugno si è svolta alla Triennale di Milano la manifestazione Creatività Italiana 2.0, che ha analizzato le tendenze della cultura d’impresa, le opportunità sul business evoluto, la qualità e la creatività che sottendono l’innovazione. L’8 Luglio a Palazzo Giureconsulti, si è affrontato il tema delle soluzioni tecnologiche per il mondo sanitario con l’evento E-CARE 2.0 mentre l’8 Ottobre avrà luogo Tesicamp, un Barcamp in cui tesisti e neo-laureati lombardi dell'ambito innovazione digitale/new media/comunicazione/arte e design, potranno presentare i loro lavori di ricerca e/o i loro progetti ad imprese ed operatori. Il 20 Ottobre con l’evento Social Money si affronterà il tema della rilevanza economica dei social network, mentre l’evento Editing the Future (22 Ottobre) affronterà la tematica dell’arte e tecnologia. Dal 4 al 5 Novembre con Crossmedia Creative Lab, i creativi avranno l’opportunità di incontrare i responsabili editoriali e marketing di emittenti, content provider e aziende in cerca di creatività innovativa; il 12 dello stesso mese avrà luogo Turistarth, il primo appuntamento dedicato al turismo culturale e alla valorizzazione del patrimonio artistico con le nuove tecnologie. Il 9 novembre l’evento “Women & Technologies” sarà un’occasione per far emergere il contributo delle donne come creatrici di tecnologie e il 24 dello stesso mese, l’evento Design Sostenibile consentirà di affrontare il tema del design con un occhio al Made in Italy. A chiudere il programma, nel mese di Dicembre, ci sarà l’evento Digi4All, dedicato alle tecnologie e soluzioni che riducono il rischio del digital divide. Promotori delle manifestazioni Camera di Commercio e Provincia di Milano che insieme al Comune hanno dato vita nel 2002 al Forum della Net Economy, per sostenere e incentivare lo sviluppo del sistema locale della net economy, ossia per valorizzarne e renderne maggiormente visibile il ruolo quale fattore strategico dell’innovazione e della crescita competitiva del territorio. Il progetto viene realizzato in collaborazione con Rinenergy, Reshaping srl, Cross Creative srl, Wireless srl, Updating srl, Fondazione D’Ars Oscar Signorini, associazione Trait d’Union e Didael srl.

Per il programma completo di Forum net Economy: www.forumneteconomy.it

Per informazioni: Ilaria Bonetti Tel. 02/8515.5230 mail: bonetti.ilaria@mi.camcom.it

METABOLISMO URBANO Con il termine metabolismo urbano si intende l’insieme delle trasformazioni, dei flussi di persone, di materia ed energia che animano una città. L’evento “Metabolismo urbano: il percorso possibile verso l’ecosostenibilità”, intende essere un incontro dedicato all’analisi di progetti a grande respiro e alle “buone pratiche” circoscritte che già sono state messe in atto: la valorizzazione dell’efficienza energetica come principale fonte di energia rinnovabile con casi di aziende, enti e istituzioni che l’hanno applicata: negli edifici, nell’illuminazione, nel processo produttivo, nell’impianto, nel prodotto. Si vuole inoltre affrontare la complessità del metabolismo urbano attraverso nuove proposte politiche messe in atto da Amministrazioni ed Enti Locali, nazionali ed internazionali.

Sede: Palazzo delle Stelline (Milano)

Data: 26-27 Maggio 2009

CREATIVITA’ ITALIANA 2.0 Un Case Study sull’Open Innovation italiana, per fare il punto sulle tendenze della Cultura d’Impresa, per fornire conoscenze e opportunità sul business evoluto, valorizzando in primis le idee, la qualità e la creatività che sottendono l’innovazione: dalla comunicazione corporate in modalità “social”, all’ Enterprise 2.0, come in Italia si diffondono i nuovi modelli di Business “Open”? Si entrerà nel vivo della filiera gestionale e produttiva delle aziende, per identificare le caratteristiche dei modelli innovativi, per individuarne vantaggi e svantaggi, e per sottolineare quanto in questa evoluzione il primato mondiale della creatività italiana possa diventare il principale motore di rilancio di tutti i settori dell’imprenditoria italiana.

Sede: Triennale di Milano

Data: 18 Giugno 2009

E-CARE 2.0 E-CARE 2.0 è un evento dedicato all’interoperabilità tra i sistemi informatici applicati alla Sanità, di progetti già avviati per l'implementazione di una rete sanitaria coerente con le indicazioni della UE e che prevede anche la costruzione dell''architettura della cartella clinica digitale, che seguirà continuamente il cittadino in tutti i suoi spostamenti e che permetterà a tutti gli specialisti di potervi accedere, via Web, da qualunque luogo ed in qualunque momento. Le applicazioni promesse dalla Telemedicina sono molteplici e rilevanti non solo per quanto concerne la gestione di aziende a forte complessità come quelle sanitarie, ma ampliano il perimetro di azione di una struttura sanitaria in particolare verso l'assistenza domiciliare.

Sede: Palazzo Giureconsulti (Milano)

Data: 8 luglio 2009

TESICAMP Si propone di realizzare un Barcamp in cui studenti tesisti e neo-laureati lombardi dell'ambito innovazione digitale/new media/comunicazione/arti e design, possano presentare i loro lavori di ricerca e/o i loro progetti. L’obiettivo è creare un'occasione di incontro, dibattito e sviluppo tra mondo universitario/accademico e mercato del lavoro, con anche una riflessione sulle prospettive del “fare azienda” (start-up). Vi saranno anche le occasioni di networking diretto tra partecipanti e la visibilità dei materiali prodotti: tali materiali verranno pubblicati su un blog e su un wiki creati appositamente oltre ai documenti di progetto dell’evento.

Sede: Palazzo Giureconsulti (Milano)

Data: 9 Ottobre 2009

SOCIAL MONEY I Social Network negli ultimi anni si sono affermati come il fenomeno più innovativo della Rete, che da raccoglitore di contenuti è ora anche (dal punto di vista dei media, soprattutto) uno spazio di interazioni sociali. Social Money è il primo evento in Italia che affronta il tema della rilevanza economica dei social network per le aziende e per i singoli. L’agenda dell''evento è ricca di esperti e protagonisti del settore (aziende, intermediari, utenti evoluti) presentano esempi concreti, e di ricercatori espongono le proprie indagini in campi come il ritorno sull''investimento del social network marketing, la risposta dei partecipanti alle attività di vendita dei lead, le potenzialità di permission marketing e di pay-to-click e pay-to-lead (il destinatario del messaggio pubblicitario, per esempio, la persona la cui relazione con il venditore costituisce il “lead” riceve una parte del denaro pagato per il lead stesso) in ambito social network.

Sede: Palazzo Turati (Milano)

Data: 20 Ottobre 2009

EDITING THE FUTURE Il progetto Editing the future è un’evoluzione della piattaforma Milano in digitale, iniziativa che affronta e sviluppa la tematica arte e tecnologia bandendo un concorso per giovani artisti di New media art. Il progetto Editing the future, affiancandosi all’aspetto pratico del concorso, intende valorizzare l’aspetto teorico e l’indagine speculativa del rapporto arte/nuove tecnologie, offrendo un momento di discussione pubblica. L’iniziativa completa il senso di un evento dedicato alla promozione dei giovani impegnati nella ricerca, nella sperimentazione e nello studio delle forme di produzione e comunicazione creativa. L’evento sarà diviso in tre momenti: 1. presentazione di tesi universitarie su argomentazioni di New media art. I tesisti verranno nominati da una serie di tutor, professori universitari di diversi atenei da noi scelti in base alla loro esperienza nel settore e alla tipologia dei loro insegnamenti 2. dibattito degli esperti di comunicazione, docenti e critici che compongono il comitato scientifico selezionato per giudicare la qualità delle tesi e preposto alla discussione sulle ultime avanguardie della creatività legata ai nuovi media. 3.case history: A: introduzione all’esperienza di un’azienda che ha fatto del binomio creatività/tecnologia il suo punto di forza. B: presentazione di un artista che ha fatto di questo binomio il fulcro del suo lavoro.

Sede: Palazzo Giureconsulti (Milano)

Data: 22 Ottobre 2009

WOMEN & TECHNOLOGIES L’evento “Women & technology” intende rappresentare un’occasione per far emergere il contributo delle donne come creatrici e produttrici di tecnologie, protagoniste dell'innovazione e non semplici "consumatrici". Un’iniziativa, nel quadro del 2009 Anno europeo della creatività e dell’innovazione, di grande interesse per tutti coloro che desiderano scoprire idee, strumenti, modelli capaci di cambiare il modo di lavorare, organizzarsi, interagire nella società. La conferenza coinvolge i mondi della Pubblica Amministrazione, delle Imprese e del Sistema educativo, a livello internazionale: le relatrici che illustreranno il lavoro, le acquisizioni e le prospettive innovative dei centri di eccellenza in cui operano. La collaborazione con il mondo dell’Educazione mira all’orientamento delle nuove generazioni attraverso modelli culturali positivi.

Sede: Museo della Scienza e della Tecnica (Milano)

Data: 9 Novembre 2009

TURISTARTH TURISTARTH (Turismo, Arte e Nuove Tecnologie) è il primo appuntamento interamente dedicato al turismo culturale e alla valorizzazione del patrimonio artistico - ambientale - culturale attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie. Le ultime innovazioni tecnologiche applicate ai beni culturali non sono ancora adeguatamente utilizzate per attirare turisti e visitatori nazionali e internazionali verso città d’arte, siti di interesse archeologico o naturalistico, musei, grandi mostre e principali eventi di interesse culturale.

Sede: Palazzo Giureconsulti (Milano)

Data: 12 Novembre 2009

DESIGN SOSTENIBILE Dall’avvento del design industriale come componente fondamentale e formalizzata del processo di realizzazione di nuovi prodotti e servizi (anni ''20 del secolo scorso), il massimo impegno dei designer è andato verso l’integrazione dei diversi driver di progetto. Costo, producibilità in serie, manutenibilità, ergonomia, contenuti simbolici, estetica, sono state le forze, spesso divergenti, la cui composizione ha prodotto e produce il mondo che ci circonda. In particolare, il cosiddetto Made in Italy ha fatto proprio dell’equilibrio il suo maggiore punto d forza e successo sui mercati. Ultimo arrivato dei driver di progettazione è la cosiddetta sostenibilità, che in modo non-ideologico si può definire come: compatibilità con l’allocazione e l’uso delle risorse globali di una società umana, democraticamente stabilite.

Sede: Palazzo Giureconsulti (Milano)

Data: 24 Novembre 2009

CROSSMEDIA CREATIVE LAB Una giornata dedicata ai pitching (confronto diretto) in cui, durante una sessione pubblica, i creativi invitati attraverso i siti web collegati a Cross Creative e More Than Zero avranno l’opportunità di incontrare e conoscere i responsabili editoriali e marketing di importanti emittenti, content provider e aziende in cerca di creatività innovativa. Durante la giornata verranno esposte le metodologie di partecipazione (call for entries), lanciati i brief creativi e saranno presi i primi contatti per partecipare alle selezioni.

Sede:Palazzo Giureconsulti (Milano)

Data: 26 Novembre 2009

DIGI4ALL DIGI 4 ALL è un evento dedicato alla "Information Society for All" , tecnologie e soluzioni che superano le differenze sociali per rendere accessibili a tutti le opportunità offerte dal web, riducendo il rischio del digital divide geografico e culturale. Nel convegno ci si propone di far incontrare gli attori pubblici e privati per delineare un quadro della situazione attuale, dei problemi esistenti e delle soluzioni per favorire, grazie all’impiego delle nuove tecnologie, l’integrazione e l’inclusione nella società dell’informazione. Tutti gli interventi, comprese le case history e le ricerche, presentate nei seminari formativi saranno idealmente suddivisi su due macro-aree di intervento: la dimensione sociale e la dimensione geografico-locale.

Sede: Palazzo Turati (Milano)

Data: 15 Dicembre 2009

Tutte queste interessanti iniziative verranno presentate nel corso di una conferenza stampa che avrà luogo il giorno 16 Settembre p.v. dalle 11.00 alle 13.00 c/o la Camera di Commercio di Milano – Via Meravigli, 9/b – Sala Consiglio.


.

domenica 23 agosto 2009

IL FUTURO MONDIALE DELLE BIBLIOTECHE È DI SCENA A MILANO




Milano si prepara all’Expo 2015 ospitando dal 23 al 27 agosto 2009 il 75° Congresso Mondiale dell’IFLA (associazione internazionale bibliotecaria, costituita da circa 1700 associazioni professionali, istituzioni bibliotecarie e singoli professionisti). Per cinque giorni 4.000 delegati da tutto il mondo animeranno la città fra dibattiti e tavole rotonde per discutere del presente e del futuro delle biblioteche, con un occhio di riguardo per i Paesi mediterranei. Dopo 45 anni, l’IFLA torna in Italia. Un riconoscimento importante per le biblioteche italiane e lombarde in particolare, come ricorda Mauro Guerrini, Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche e del Comitato Nazionale per IFLA 2009.

Il titolo del congresso, Libraries create futures: building on cultural heritage indica che la biblioteca di oggi rappresenta una sfida verso il futuro: da luogo depositario del sapere a portale di accesso a contenuti affidabili. Presso il Centro Congressi della Fiera di Milano si affronteranno temi come il Web 2.0, la biblioteca digitale, la tutela del copyright nell’era di internet, il concetto di open access, i progetti per le biblioteche del futuro, la multiculturalità (per favorire l’integrazione dei cittadini), l’informazione di comunità (servizio di informazioni utili ad orientarsi nei problemi della vita quotidiana).

Il 23 agosto cerimonia inaugurale con il Sindaco di Milano Letizia Moratti e i relatori, tra cui Claudia Lux, Presidente IFLA, Nicoletta Maraschio, Presidente dell’Accademia della Crusca, e Mauro Guerrini. Oltre a un calendario denso di incontri per addetti ai lavori, si terranno eventi culturali aperti al pubblico, fra cui sette mostre dedicate al libro.

Il programma completo è disponibile su www.ifla2009.it e www.ifla.org.