Visualizzazione post con etichetta vietnam. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vietnam. Mostra tutti i post

mercoledì 12 agosto 2009

ITALIA E VIETNAM - DAL SALENTO AD HANOI UN GRANDE CENTRO PER GLI STUDI UNIVERSITARI


Un grande progetto scientifico-culturale vedrà Italia e Vietnam al centro di importanti iniziative che legheranno i due paesi con vincoli di collaborazione.


Il Centre for Economics and International Studies, il Comune di Lecce, l’Università del Salento, l’Università degli Studi di Bari, la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, collaboreranno insieme a un progetto di collaborazione scientifico-culturale che vedrà Italia e Vietnam al centro di iniziative importanti.


Tra gli obiettivi del progetto è la realizzazione di una lunga ed intensa collaborazione tra Italia e Vietnam nel campo della formazione e della diffusione di conoscenze scientifico-culturali, per unire sempre più a un vincolo di amicizia i due paesi.

A tale scopo è prevista la nascita di un Centro Studi Multidisciplinare Italo - Vietnamita presso l’Università di Hanoi.

Altro obiettivo è l’internazionalizzazione dei sistemi produttivi dei rispettivi territori promuovendo gli scambi attraverso iniziative scientifiche, culturali, artistiche, e favorendo forme di cooperazione, collaborazione e interscambio tra enti pubblici e privati dei due paesi, collaborare con enti e associazioni nazionali ed internazionali impegnate nell’attività di interscambio culturale, attuare progetti di mobilità, promuovere progetti educativi e di formazione professionale e organizzare nei due Stati eventi, manifestazioni, mostre e fiere.

Ampia collaborazione nei settori della ricerca scientifica, nell'insegnamento e nella formazione professionale, in tutti gli ambiti scientifici e settori disciplinari caratterizzanti le istituzioni coinvolte: nel campo medico attraverso la ricerca oncologica, nel campo farmaceutico, biotecnologico e agrario; nel settore della valorizzazione e restauro dei beni di interesse architettonico, storico-artistico e archeologico, oltre alla già citata promozione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Il Centro ricerche e studi specialistici avrà tra i suoi obiettivi quello di organizzare gli scambi tra gli studiosi, organizzare convegni, seminari, conferenze e mostre, e curare le pubblicazioni .
Incentiverà la ricerca mettendo a disposizione borse di studio per progetti di ricerca qualificati per dottorandi, ricercatori e docenti universitari sia italiani che vietnamiti.


.

giovedì 21 maggio 2009

FORMAZIONE E RICERCA: ACCORDO TRA SISSA E UNIVERSITÀ DEL VIET NAM



Mi fa molto piacere venire a conoscenza che una delegazione della Viet Nam National University sia in questi giorni in visita alla Scuola di eccellenza di Trieste SISSA per definire i dettagli di un accordo bilaterale.

Conosco molto bene il Viet Nam è ho molta considerazione di questo che è lo stato dell'Asia con la maggiore crescita economica degli ultimi 10 anni

Ho Chi Minh City, tranto per intenderci, è la più grande città del Viet Nam, ha più del triplo degli abitanti di Roma.

Come ho avuto modo di constatare tra le grandi città del sud-est asiatico, che ho avuto modo di conoscere, anche Oh Chi Minh City si vede costretta ad affrontare numerosi problemi legati alla trasmissione delle malattie: malaria, aids e tubercolosi continuano quotidianamente a mietere vittime.

Per contrastare la diffusione di malattie è necessario progettare e quindi realizzare nuovi farmaci; un valido aiuto è dato dalla biologia computazionale, che attraverso sofisticate tecnologie informatiche cerca di testare l’efficacia di un farmaco.

Alla Viet Nam National University, presente sia ad Ho Chi Minh City che nella capitale del Paese, Ha Noi, la ricerca in biologia computazione è ancora poco sviluppata. Questo comporta che molti giovani e capaci ricercatori abbandonano la loro terra, senza poi farne ritorno, lasciando così la nazione “nelle mani” della ricerca realizzata da altri.

Da qualche tempo, però, so che la Scuola di formazione di eccellenza di Trieste sta lavorando alla realizzazione di un accordo bilaterale con la Viet Nam National University, un’intesa che possa dare agli studenti vietnamiti quelle conoscenze indispensabile per intraprendere ricerche in questo ambito.

L’idea è nata in seguito all’interesse scaturito dal ciclo di lezioni che il professor Paolo Carloni, responsabile del Settore di Fisica Statistica e Biologia alla Sissa, ha tenuto nel corso degli ultimi due anni all’università vietnamita.

E proprio per concretizzare in tempi brevi questo legame e definirne i dettagli, una delegazione di membri dell’università del Viet Nam, tra i quali anche il vice rettore della facoltà di medicina e farmacia, è ospite della Sissa per i prossimi tre giorni. Tra i punti fondamentali dell’accordo, che presto sarà firmato, il coinvolgimento di tutti settori della Sissa e la possibilità di realizzare un dottorato di ricerca congiunto tra due le due università.

Mi sembra, questo, un altro bell'esempio di collaborazione internazionale tra l'Università italiana e università vietnamite, dove lavorano i nostri stimatissimi colleghi.


Marco Grappeggia
Yorker University