Visualizzazione post con etichetta economia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta economia. Mostra tutti i post

sabato 17 agosto 2013

PayPal Galactic: l'economia dell'era spaziale



Con 15 anni di esperienza nei pagamenti online a livello mondiale, PayPal sta cercando di spingere i propri confini ancora più in là con il lancio di PayPal Galactic.
Una partnership visionaria in collaborazione con il SETI Institute e altri membri della comunità scientifica che si propone di realizzare uno spazio ecommerce sicuro e funzionale.



L'annuncio della formazione di PayPal Galactic si è tenuto presso la sede del SETI a Mountain View, in California alla fine di giugno.
Il Dr. Sean Casey, co-fondatore della Silicon Valley Space Center, parlando a nome della comunità Newspace imprenditoriale, ha dichiarato che il futuro del volo spaziale commerciale si basa su modelli di business finanziabili dove gli imprenditori possono aggiungere valore all'interno di un ecosistema sviluppato all'interno di un gruppo forte. 
L'articolo continua su Bcom Expo

giovedì 8 agosto 2013

Dal Friuli a Barcellona alla scoperta del business su misura

Friuli Innovazione è l’ente intermediario del FVG per il programma di mobilità Erasmus per Imprenditori ed ha ancora a disposizione dei fondi per borse destinate a giovani imprenditori e imprenditrici interessati a fare un’esperienza in Europa finalizzata allo scambio di competenze manageriali e di know-how. Gli ottimi risultati del programma, nato per aiutare le PMI a crescere e internazionalizzare, sono stati riconosciuti strategici dalla Regione, che ha firmato un accordo di collaborazione con il quale la Direzione Istruzione, Università e Ricerca si impegna ad affiancare Friuli Innovazione nel reclutamento dei partecipanti e soprattutto a cercare di attuare misure collaterali per mantenere nel tempo i benefici ottenuti dagli imprenditori che hanno preso parte agli scambi.

C’è chi ha capito che nel mondo dell’imprenditoria fare un’esperienza all’estero condividendo il proprio know-how con altri può essere una delle armi vincenti per avere successo. Il programma “Erasmus per giovani imprenditori” (EYE) promosso dall’Unione Europea, da alcuni anni propone questa ricetta per favorire la nascita e lo sviluppo delle PMI europee, stimolando l’imprenditorialità e la capacità di internazionalizzare.

Friuli Innovazione dal 2009 è l’unico ente intermediario accreditato per la regione Friuli Venezia Giulia a cui rivolgersi per l’iscrizione come imprenditori ospitanti oppure in quanto giovani imprenditori o imprenditrici con voglia di imparare. L’ente friulano, che conta oltre 60 iscritti e una trentina di azioni di mobilità già avviate o concluse, è diventato un punto di riferimento anche per imprenditori da fuori regione: tra i candidati accettati ve ne sono infatti anche alcuni provenienti dalla vicina Slovenia o da altre parti d’Italia. Friuli Innovazione, infatti, attualmente dispone ancora di fondi per coprire qualche borsa di giovani intraprendenti.

Una testimonianza diretta dei benefici del programma la offre Rossella Ermacora, classe 1988. Studentessa friulana del Politecnico di Milano, indirizzo in design della comunicazione, Rossella ha deciso di partecipare all’Erasmus per poi applicare le nozioni apprese nell’azienda di famiglia, che opera nel mercato dei mobili su misura.

La futura neo imprenditrice, che si sta preparando a prendere le redini dell’azienda di Pozzuolo, ha trascorso a Barcellona i primi cinque mesi di quest’anno per imparare i trucchi dei capitani d’impresa da Francisco Sarrias, titolare della “Marina Tel and Data S.L.”, una casa editrice specializzata nella commercializzazione di eBooks in lingua spagnola.

L’attività che hanno svolto insieme è stata la creazione di un archivio per la POD - Print on Demand, ovvero un servizio di stampa digitale che consente di stampare libri a basso costo anche in tirature limitatissime, perfino di una sola copia.

Rossella ha contribuito sia nella parte di ricerca del progetto, come analisi delle tecnologie, competenze e risultati ottenuti, sia nella creazione personalizzata di eBook, dalle scelte grafiche, ai font, fino allo sviluppo delle copertine.

“Ho avuto modo di entrare in contatto con un mondo a me nuovo – ha commentato al rientro in Friuli la Ermacora - migliorando di molto le mie conoscenze dei programmi di text editing e layout, delle regole editoriali e della commercializzazione on-line delle opere. È stato interessante conoscere da vicino il mondo dell'editoria digitale, imparare a creare i file correttamente, che programmi utilizzare, come attribuire i metadata al file. Da un punto di vista più generale, l’esperienza formativa relativa agli aspetti del fare impresa hanno riguardato soprattutto la modalità con cui si struttura un prodotto o un servizio altamente personalizzabile.

La POD da un lato, dall’altro i mobili su misura che fa la mia famiglia hanno questo tratto in comune e il modo di approcciare un business con così tante variabili, dove la soddisfazione delle richieste del cliente è fondamentale, è quello che mi sono portata a casa” Per l’aspirante imprenditore, lo scambio rappresenta la possibilità di acquisire esperienza diretta nella gestione di impresa attraverso l’osservazione e il confronto. I vantaggi offerti dal programma Erasmus per Imprenditori, sono l’opportunità di cooperare con partner stranieri, conoscere nuovi mercati e creare nuovi contatti commerciali per la propria impresa. Per partecipare si compila un form online in inglese (www.erasmus-entrepreneurs.eu), allegando CV e business plan. Per informazioni: 0432 629940 - claudia.baracchini@friulinnovazione.it

giovedì 15 novembre 2012

ECONOFISICA PROTAGONISTA AL CARNEVALE DELLA FISICA DI NOVEMBRE 2012

Il 30 del mese di novembre 2012 questo blog ospiterà il Carnevale della Fisica, un evento che si ripete da ormai tre anni e che coinvolge centinaia di blogger italiani e stranieri e citato da decine di testate internazionali: El Pais, Publico, Gara, La Stampa, Wired, solo per citarne alcune.  

Ogni 30 del mese i blogger mandano a un ospite i loro articoli e quest'ultimo li pubblica sul proprio blog, con un commento o un approfondimento, come ha fatto la prof.ssa Annarita Ruberto il mese scorso sul suo blog  tutto-scienze.

IL TEMA DEL MESE DI NOVEMBRE 2012
Ogni mese un tema diverso, con un filo conduttore: la fisica.  Il tema del mese di novembre 2012 sarà l'ECONOFISICA. Ma sono ugualmente benvenuti temi diversi, anche letterari o artistici, che abbiano come argomento la fisica.

Chi volesse approfondire di più la materia, può consultare alcuni dei seguenti link:


Potete inviare i link ai vostri articoli entro il 29 novembre 2012 a grappeggiam@gmail.com.

Quello che sarà giudicato il migliore articolo sull'argomento in tema (Econofisica), riceverà in omaggio il libro: "IL RINASCIMENTO DELL'IMPRESA FAMILIARE"

Naturalmente chi non desiderasse seguire il tema proposto potrà inviare ugualmente altri  articoli che abbiano come argomento la fisica in tutti gli aspetti (anche letterari).  Qui le regole per partecipare. 

Chi infine desiderasse ospitare una delle prossime edizioni del Carnevale può scrivere a redazione@gravità-zero.org.

LA MAPPA DEI PARTECIPANTI (in continuo aggiornamento)  


Visualizza Carnevale della Fisica in una mappa di dimensioni maggiori

lunedì 30 luglio 2012

Ricerca sui Social Media nelle Aziende


Social Media Marketing Italia e SNID Poli.Design” del Politecnico di Milano hanno recentemente lanciato un’interessante ricerca operativa tesa ad indagare l’effettivo grado di conoscenza e di utilizzo dei social media da parte delle aziende italiane (accesso alla ricerca).

Composta da poche e semplici domande relative ai principali strumenti di Web 2.0 a diposizione delle persone e delle aziende in Italia, questa indagine sui social media nelle aziende viene condotta online naturalmente, ed è aperta a qualsiasi partecipante, che rispondendo ai rapidi quesiti potrà non solo fornire il proprio contributo a questa interessante ricerca, ma potrà anche accedere ai risultati parziali e (al termine della raccolta dati) finali.

L’edizione 2012 / 2013 di questa ricerca è stata organizzata con il supporto scientifico di POLI.Design SNID (Master in Social Network INFLUENCE Design del Politecnico di Milano) e di Social Media Marketing Italia, il più numeroso ed attivo gruppo professionale su Linkedin dedicato all’approfondimento dei media sociali e dei social network nel nostro Paese, e con la collaborazione dei Partner SNID: Viadeo, Cisco, IBM, TheBlogTV, MeetTheMediaGuru, Digital Magics, Livextension, W4MarketPlace, Mirandola Comunicazione, Sin&ergetica, Freedata, MopApp, OpenKnowledge, LivingMedia, ContactLab, Adecco, Manager Italia, MilanIn Linkedin, Startup Business, FrontierOfInteraction, Comunitazione.it, Midia Haka, #Assodigitale.it, NetComm, AudiWeb, Web-Marketing-Manager.it

Partecipare è semplicissimo: basta identificarsi sullo spazio web predisposto per questa indagine e rispondere con precisione alle brevi domande previste;




Fonte: SMMI

Postato da Marco Grappeggia 

giovedì 20 agosto 2009

USA: MORTA L'ECONOMISTA ROSE FRIEDMAN

Vorrei ricordare Rose Friedman, economista e moglie del premio Nobel, Milton Friedman, morta ieri a Davis, California, all'età di 98 anni per insufficienza cardiaca.

Economista del libero mercato ha collaborato con il marito, giocando un ruolo determinante nella ricezione del Nobel.

Sorella di Aaron Director (1901–2004), docente della University of Chicago Law School, conseguì all'University of Chicago il titolo di Bachelor of Philosophy degree.

In seguito ottenne il doctorate in economics all'università Chicago e completò il suo corso di studi con un Ph.D. Il suo primo articolo significativo fu scritto con Dorothy Brady per giustificare la visione Keynesiana del consumismo.

Lei e suo marito furono co-autori di due libri sull'economia: Free to Choose e Tyranny of the Status Quo.